Cos’è la dottrina dell’equità?

La dottrina dell’equità era una politica della Federal Communications Commission (FCC). La FCC credeva che le licenze di trasmissione (richieste sia per le stazioni radio che per le TV terrestri) fossero una forma di fiducia pubblica e, come tali, i licenziatari dovrebbero fornire una copertura equilibrata ed equa delle questioni controverse. La politica è stata … Leggi tutto

Come ci si sente a essere colorati di me, di Zora Neale Hurston

Zora Neal Hurston è stata un’autrice ampiamente acclamata. “Un genio del Sud, romanziere, folclorista, antropologo”: queste sono le parole che Alice Walker aveva inciso sulla lapide di Zora Neale Hurston. In questo saggio personale (pubblicato per la prima volta su The World Tomorrow, maggio 1928), l’acclamata autrice di Their Eyes Were Watching God esplora il … Leggi tutto

Metafora mista

Una metafora mista è una successione di confronti incongrui o ridicoli. Conosciuto anche – scherzosamente – come mixaphor. Sebbene molte guide di stile condannino l’uso di metafore miste, in pratica la maggior parte delle combinazioni discutibili (come negli esempi seguenti) sono in realtà cliché o metafore morte. Esempi di metafora mista nel contesto Esistono innumerevoli … Leggi tutto

Retorica rinascimentale

L’espressione retorica rinascimentale si riferisce allo studio e alla pratica della retorica dal 1400 al 1650 circa. Gli studiosi concordano generalmente sul fatto che la riscoperta di numerosi importanti manoscritti della retorica classica (compreso il “De Oratore” di Cicerone) segnò l’inizio della retorica rinascimentale in Europa. James Murphy ha osservato nel suo libro del 1992, … Leggi tutto

Ethopoeia (retorica)

Nella retorica classica, etopea significa mettersi nei panni di un altro in modo da comprendere ed esprimere i suoi sentimenti in modo più vivido. L’etopea è uno degli esercizi retorici noti come progymnasmata. Chiamato anche imitazione. Aggettivo: etopoetico. Dal punto di vista di uno scrittore di discorsi, afferma James J. Murphy, “[e] la topopea è … Leggi tutto

Trovare fonti affidabili

Ogni volta che ti viene chiesto di scrivere un documento di ricerca, il tuo insegnante richiederà una certa quantità di fonti credibili. Una fonte credibile indica qualsiasi libro, articolo, immagine o altro elemento che supporti in modo accurato e concreto l’argomento del tuo documento di ricerca. È importante utilizzare questo tipo di fonti per convincere … Leggi tutto

Definizione ed esempi di sistemazione linguistica

In linguistica, l’alloggio è il processo mediante il quale i partecipanti a una conversazione adattano il proprio accento, la dizione o altri aspetti del linguaggio in base allo stile di discorso dell’altro partecipante. Chiamato anche sistemazione linguistica, sistemazione del discorso e sistemazione della comunicazione. La sistemazione assume molto spesso la forma di convergenza, quando un … Leggi tutto

Le 10 migliori notizie del 2011

L’anno 2011 ha scosso i titoli dei giornali con storie che cambieranno per sempre il corso della storia. Ecco le principali notizie dal mondo in questo anno frenetico. La primavera araba Peter Macdiarmid / Getty Images  Come può questa non essere la notizia più incisiva e sbalorditiva dell’anno? Mentre il Medio Oriente risuonava nel 2011, … Leggi tutto

“Be” invariante in grammatica e retorica

Una forma verbale caratteristica dell’inglese vernacolare afroamericano che viene utilizzata per indicare un’azione abituale e ripetibile. Il termine deriva dal fatto che il verbo non cambia la sua forma per riflettere il passato o il presente o per concordare con il soggetto. Questo è anche noto come “essere” aspetto, “essere” abituale e “essere” durativo. Esempi … Leggi tutto

‘On National Prejudices’ di Oliver Goldsmith

Il poeta, saggista e drammaturgo irlandese Oliver Goldsmith è meglio conosciuto per la commedia comica “She Stoops to Conquer”, la lunga poesia “The Deserted Village” e il romanzo “The Vicar of Wakefield”. Nel suo saggio “On National Prejudices” (pubblicato per la prima volta nel British Magazine nell’agosto 1760), Goldsmith sostiene che è possibile amare il … Leggi tutto