Come vengono utilizzati gli aiuti esteri statunitensi nella politica estera

Gli aiuti esteri degli Stati Uniti sono una parte essenziale della politica estera americana. Gli Stati Uniti lo estendono alle nazioni in via di sviluppo e per l'assistenza militare o in caso di calamità. Gli Stati Uniti utilizzano gli aiuti esteri dal 1946. Con una spesa annuale di miliardi di dollari, è anche uno degli elementi più controversi della politica estera americana.

Sfondo di American Foreign Aid

Gli alleati occidentali hanno imparato la lezione degli aiuti esteri dopo la prima guerra mondiale. La Germania sconfitta non ha ricevuto alcun aiuto per ristrutturare il proprio governo e la propria economia dopo la guerra. In un clima politico instabile, il nazismo è cresciuto negli anni '1920 per sfidare la Repubblica di Weimar, il governo legittimo della Germania, e alla fine sostituirlo. Naturalmente, il risultato fu la seconda guerra mondiale.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'America temeva che il comunismo sovietico si sarebbe insinuato in regioni destabilizzate e dilaniate dalla guerra come aveva fatto in precedenza il nazismo. Per contrastare ciò, gli Stati Uniti hanno immediatamente pompato 12 miliardi di dollari in Europa. Il Congresso ha quindi approvato il Piano europeo di ripresa (ERP), più comunemente noto come Piano Marshall, dal nome del Segretario di Stato George C. Marshall. Il piano, che distribuirà altri 13 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, era il braccio economico del piano del presidente Harry Truman per combattere la diffusione del comunismo.

Gli Stati Uniti hanno continuato a utilizzare gli aiuti esteri durante la Guerra Fredda come un modo per tenere le nazioni fuori dalla sfera di influenza dell'Unione Sovietica comunista. Ha inoltre erogato regolarmente aiuti umanitari stranieri in seguito a catastrofi.

Tipi di aiuti esteri

Gli Stati Uniti dividono gli aiuti esteri in tre categorie: assistenza militare e di sicurezza (25% delle spese annuali), aiuti umanitari e in caso di calamità (15%) e assistenza allo sviluppo economico (60%).

Il comando di assistenza alla sicurezza dell'esercito degli Stati Uniti (USASAC) gestisce gli elementi militari e di sicurezza degli aiuti esteri. Tale aiuto include l'istruzione e l'addestramento militare. USASAC gestisce anche la vendita di attrezzature militari a nazioni straniere ammissibili. Secondo l'USASAC, ora gestisce 4,000 casi di vendite militari straniere per un valore stimato di 69 miliardi di dollari.

L'Office of Foreign Disaster Administration gestisce i casi di disastro e di aiuti umanitari. Gli esborsi variano ogni anno in base al numero e alla natura delle crisi globali. Nel 2003, gli aiuti statunitensi in caso di catastrofi hanno raggiunto un picco di 30 anni con 3.83 miliardi di dollari in aiuti. Tale importo includeva il sollievo derivante dall'invasione dell'Iraq del marzo 2003 da parte dell'America.

L'USAID gestisce gli aiuti allo sviluppo economico. L'assistenza include la costruzione di infrastrutture, prestiti alle piccole imprese, assistenza tecnica e sostegno al bilancio per i paesi in via di sviluppo.

Principali destinatari di aiuti esteri

I rapporti del censimento degli Stati Uniti per il 2008 indicano che i primi cinque beneficiari di aiuti esteri americani quell'anno furono:

  • Afghanistan, $ 8.8 miliardi ($ 2.8 miliardi economici, $ 6 miliardi militari)
  • Iraq, $ 7.4 miliardi ($ 3.1 miliardi economici, $ 4.3 miliardi militari)
  • Israele, $ 2.4 miliardi ($ 44 milioni economici, $ 2.3 miliardi militari)
  • Egitto, $ 1.4 miliardi ($ 201 milioni economici, $ 1.2 miliardi militari)
  • Russia, $ 1.2 miliardi (tutti aiuti economici)

Israele ed Egitto sono generalmente in cima alla lista dei destinatari. Le guerre americane in Afghanistan e Iraq e i suoi sforzi per ricostruire quelle aree mentre si contrastano il terrorismo hanno messo quei paesi in cima alla lista.

Critica degli aiuti esteri americani

I critici dei programmi americani di aiuti esteri affermano che fanno poco bene. Si affrettano a notare che mentre gli aiuti economici sono destinati ai paesi in via di sviluppo, Egitto e Israele certamente non rientrano in questa categoria.

Gli oppositori sostengono anche che gli aiuti esteri americani non riguardano lo sviluppo, ma piuttosto il sostegno di leader che rispettano i desideri dell'America, indipendentemente dalle loro capacità di leadership. Affermano che gli aiuti esteri americani, in particolare gli aiuti militari, sostengono semplicemente i leader di terza categoria che sono disposti a seguire i desideri dell'America. Hosni Mubarak, estromesso dalla presidenza egiziana nel febbraio 2011, ne è un esempio. Ha seguito la normalizzazione delle relazioni con Israele da parte del suo predecessore Anwar Sadat, ma ha fatto ben poco per l'Egitto.

Anche i destinatari di aiuti militari stranieri in passato si sono rivoltati contro gli Stati Uniti. Osama bin Laden, che ha utilizzato gli aiuti americani per combattere i sovietici in Afghanistan negli anni '1980, è un ottimo esempio.

Altri critici sostengono che gli aiuti esteri americani leghino semplicemente le nazioni in via di sviluppo agli Stati Uniti e non consentano loro di resistere da sole. Piuttosto, sostengono, promuovere la libera impresa all'interno e il libero scambio con quei paesi li servirebbe meglio.