Non è mai stato un segreto strettamente segreto che gli africani ridotti in schiavitù fossero una componente vitale della forza lavoro che ha costruito la Casa Bianca e il Campidoglio degli Stati Uniti. Ma il ruolo delle persone ridotte in schiavitù nella costruzione di grandi simboli nazionali è stato generalmente trascurato, o, a volte, volutamente oscurato.
Questo ruolo era stato così ampiamente ignorato che quando la First Lady Michelle Obama ha fatto riferimento alle persone schiave che costruivano la Casa Bianca nel suo discorso alla Convenzione Nazionale Democratica nel luglio 2016, molte persone hanno messo in dubbio la dichiarazione. Eppure quello che aveva detto la First Lady era accurato.
Se l'idea che le persone schiavizzate costruissero simboli di libertà come la Casa Bianca e il Campidoglio sembra controversa nell'era moderna, negli anni Novanta del Settecento nessuno ci avrebbe pensato molto. La nuova città federale di Washington doveva essere costruita su un terreno circondato dagli stati del Maryland e della Virginia, entrambi con economie che dipendevano dal lavoro di persone schiavizzate.
La nuova città era in costruzione sul sito di terreni agricoli e foreste. Innumerevoli alberi dovevano essere abbattuti e un certo numero di colline scomode doveva essere livellato. Quando i nuovi edifici pubblici nella nuova città iniziarono a sorgere, enormi quantità di pietra dovettero essere trasportate nei cantieri. Oltre a tutto il lavoro fisico estenuante, sarebbero stati necessari abili falegnami, operai delle cave e muratori.
La pratica di rubare manodopera in quell'ambiente sarebbe stata considerata del tutto normale. Questo è probabilmente il motivo per cui ci sono così pochi resoconti delle persone schiave di Washington ed esattamente quali lavori hanno svolto. Gli archivi nazionali detengono documenti che documentano che gli schiavisti furono pagati per il lavoro svolto negli anni '1790 del XNUMX. Ma i registri sono scarsi e elencano solo le persone schiavizzate per nome e per i nomi dei loro schiavisti.
Da dove venivano le persone schiavizzate all'inizio di Washington?
Dai registri salariali esistenti, è evidente che le persone schiavizzate che lavoravano alla Casa Bianca e al Campidoglio erano generalmente controllate dai proprietari terrieri del vicino Maryland. Negli anni '1790 del XNUMX c'erano un certo numero di grandi tenute nel Maryland lavorate da manodopera rubata a persone schiavizzate, quindi non sarebbe stato difficile "assumere" persone schiavizzate per recarsi nel sito della nuova città federale. A quel tempo, alcune contee del Maryland meridionale adiacenti alla nuova città federale avrebbero ospitato più schiavi che persone libere.
Durante la maggior parte degli anni di costruzione della Casa Bianca e del Campidoglio, dal 1792 al 1800, i commissari della nuova città avrebbero "assunto" circa 100 schiavi. Reclutare le persone schiave può essere stata una situazione abbastanza casuale in cui si faceva semplicemente affidamento su contatti stabiliti.
I ricercatori hanno notato che uno dei commissari responsabili della costruzione della nuova città, Daniel Carroll, era un cugino di Charles Carroll di Carrollton e un membro di una delle famiglie più politicamente collegate del Maryland. E alcuni schiavisti che venivano pagati per il lavoro dei loro lavoratori ridotti in schiavitù avevano legami con la famiglia Carroll. Quindi è concepibile che Daniel Carroll abbia semplicemente contattato persone che conosceva e organizzato l'assunzione di persone schiavizzate dalle loro fattorie e tenute.
Quale opera veniva svolta dalle persone schiave?
C'erano diverse fasi di lavoro che dovevano essere fatte. In primo luogo, c'era bisogno di uomini con l'ascia, operai esperti nell'abbattimento di alberi e nello sgombero della terra. Il piano per la città di Washington richiedeva un'elaborata rete di strade e ampi viali, e il lavoro di rimozione del legname doveva essere svolto in modo abbastanza preciso.
È probabile che le persone rese schiave dai proprietari di grandi tenute nel Maryland avrebbero avuto una notevole esperienza nello sgombero dei terreni. Quindi trovare persone abbastanza competenti non sarebbe stato difficile.
La fase successiva includeva lo spostamento di legname e pietra da foreste e cave in Virginia. Molto di quel lavoro fu probabilmente svolto da persone schiavizzate, che lavoravano a miglia di distanza dal sito della nuova città. Quando il materiale da costruzione è stato portato nel sito dell'attuale Washington, DC, da chiatte, sarebbe stato trasportato nei cantieri su carri pesanti, che potrebbero essere stati destinati a carrettieri ridotti in schiavitù.
Gli abili muratori che lavoravano alla Casa Bianca e al Campidoglio furono probabilmente aiutati da "muratori curanti", che sarebbero stati operai semi-qualificati. Molti di loro furono probabilmente ridotti in schiavitù, anche se si ritiene che sia i bianchi liberi che gli africani schiavizzati lavorassero in quei lavori.
Una fase successiva di costruzione ha richiesto un numero considerevole di falegnami per incorniciare e rifinire gli interni degli edifici. Nelle vicinanze dei principali cantieri sarebbero state costruite segherie temporanee e probabilmente anche il taglio di grandi quantità di legname veniva effettuato da lavoratori ridotti in schiavitù.
Quando i lavori sugli edifici furono terminati, si presume che le persone schiavizzate siano tornate alle tenute da cui erano venute. Alcuni dei lavoratori potrebbero aver lavorato solo per un anno, o pochi anni, prima di tornare tra le popolazioni schiavizzate nelle tenute del Maryland.
Il ruolo degli schiavi che lavoravano alla Casa Bianca e al Campidoglio è stato sostanzialmente nascosto in bella vista per molti anni. I documenti esistevano, ma poiché all'epoca si trattava di un normale accordo di lavoro, nessuno lo avrebbe trovato insolito. E poiché la maggior parte dei primi presidenti erano schiavi, l'idea che le persone schiavizzate venissero associate alla casa del presidente sarebbe sembrata normale.
Dopo che la Casa Bianca e il Campidoglio furono bruciate dalle truppe britanniche nel 1814, entrambi gli edifici dovettero essere ricostruiti. È probabile che durante quella fase di costruzione sia stata utilizzata anche manodopera sottratta a persone schiavizzate.
La mancanza di riconoscimento per quelle persone schiavizzate è stata affrontata negli ultimi anni. Un segno commemorativo che cita l'importanza degli africani ridotti in schiavitù nella costruzione del Campidoglio è stato svelato nel Centro visitatori del Campidoglio degli Stati Uniti il 28 febbraio 2012. Il contrassegno presenta un blocco di arenaria di Aquia Creek che faceva parte dell'originale portico anteriore orientale del Campidoglio. (Il blocco era stato rimosso dall'edificio durante i successivi lavori di ristrutturazione.) Il blocco di pietra è esposto per mostrare i segni degli utensili lasciati dagli operai originali, un'indicazione del lavoro delle persone schiavizzate che hanno modellato la pietra utilizzata nella costruzione.