Come il primo partito politico americano organizzato, il Federalist Party è stato attivo dall'inizio degli anni 1790 agli anni 1820. In una battaglia di filosofie politiche tra i padri fondatori, il partito federalista, guidato dal secondo presidente John Adams, controllò il governo federale fino al 1801, quando perse la Casa Bianca a causa del partito democratico-repubblicano di ispirazione anti-federalista guidato dal terzo presidente Thomas Jefferson.
I federalisti in breve
Originariamente formato per supportare le politiche fiscali e bancarie di Alexander Hamilton, il
Il Partito Federalista promosse una politica interna che prevedeva un governo centrale forte, stimolava la crescita economica e manteneva un bilancio federale fiscalmente responsabile. Nella loro politica estera, i federalisti favorirono l'instaurazione di una calda relazione diplomatica con l'Inghilterra, mentre si opponevano alla Rivoluzione francese.
L'unico presidente del Partito Federalista era John Adams, che prestò servizio dal 4 marzo 1797 al 4 marzo 1801. Mentre il predecessore di Adams, il presidente George Washington, era considerato favorevole alla politica federalista, non si identificò mai ufficialmente con nessun partito politico, rimanendo non -partigiano durante i suoi otto anni di presidenza.
Dopo la fine della presidenza di John Adams nel 1801, i candidati del Partito Federalista continuarono a correre senza successo alle elezioni presidenziali fino al 1816. Il partito rimase attivo in alcuni stati fino al 1820, con la maggior parte dei suoi ex membri che adottarono i partiti Democratico o Whig.
Nonostante la sua durata relativamente breve rispetto ai due principali partiti odierni, il Partito Federalista ha lasciato un'impressione duratura sull'America stabilendo i fondamenti di un'economia e di un sistema bancario nazionali, consolidando il sistema giudiziario nazionale e creando principi di politica estera e diplomazia ancora in uso oggi.
Insieme a John Adams e Alexander Hamilton, altri importanti leader del Partito Federalista includevano il primo presidente della Corte Suprema John Jay, il segretario di Stato e capo della giustizia John Marshall, il segretario di Stato e segretario alla guerra Timothy Pickering, il famoso statista Charles Cotesworth Pinckney e il senatore e diplomatico degli Stati Uniti. Rufus King.
Nel 1787, questi eventuali leader del partito federalista avevano fatto tutti parte di un gruppo più ampio che favoriva la riduzione dei poteri degli stati sostituendo gli articoli della Confederazione in mancanza di una nuova costituzione che dimostrasse un governo centrale più forte. Tuttavia, poiché molti membri del futuro partito democratico-repubblicano anti-federalista di Thomas Jefferson e James Madison avevano anche sostenuto la Costituzione, il Partito Federalista non discende direttamente dal gruppo pro-Costituzione o "federalista". Invece, sia il Partito Federalista che il suo avversario Partito Democratico-Repubblicano si sono evoluti in risposta ad altre questioni.
Dove il partito federalista si è fermato sulle questioni
Il Partito Federalista è stato plasmato dalla sua risposta a tre questioni chiave che il nuovo governo federale deve affrontare: il sistema monetario frammentato delle banche statali, le relazioni diplomatiche con la Gran Bretagna e, cosa più controversa, la necessità di una nuova Costituzione degli Stati Uniti.
Per affrontare la situazione bancaria e monetaria, i Federalisti sostenevano il piano di Alexander Hamilton di fondare una banca nazionale, creare una zecca federale e far assumere al governo federale i debiti in sospeso della guerra rivoluzionaria degli stati.
I federalisti rappresentavano anche buone relazioni con la Gran Bretagna, come espresso da John Jay nel suo Trattato di amicizia negoziato nel 1794. Conosciuto come "Trattato di Jay", l'accordo ha cercato di risolvere le questioni in sospeso della guerra di rivoluzione tra le due nazioni e ha concesso agli Stati Uniti un commercio limitato diritti con le vicine colonie caraibiche della Gran Bretagna.
Infine, il Partito Federalista ha sostenuto con forza la ratifica della nuova Costituzione. Per aiutare a interpretare la Costituzione, Alexander Hamilton ha sviluppato e promosso il concetto dei poteri impliciti del Congresso che, sebbene non specificamente concessi ad esso nella Costituzione, erano ritenuti "necessari e appropriati".
La leale opposizione
L'avversario del Partito Federalista, il Partito Democratico-Repubblicano, guidato da Thomas Jefferson, denunciò le idee di una banca nazionale e dei poteri impliciti, e attaccò ferocemente il Trattato di Jay con la Gran Bretagna come un tradimento dei valori americani conquistati a fatica. Denunciarono pubblicamente Jay e Hamilton come monarchici traditori, distribuendo anche volantini che dicevano: “Accidenti a John Jay! Accidenti a tutti quelli che non vogliono maledire John Jay! Accidenti a tutti quelli che non accendono le luci alla finestra e si siedono tutta la notte a condannare John Jay! "
La rapida ascesa e caduta del partito federalista
Come mostra la storia, il leader federalista John Adams vinse la presidenza nel 1798, venne istituita la "Banca degli Stati Uniti" di Hamilton e il Trattato di Jay fu ratificato. Insieme al sostegno del presidente apartitico George Washington di cui avevano goduto prima dell'elezione di Adams, i federalisti vinsero le battaglie legislative più significative durante gli anni 1790.
Sebbene il Partito Federalista avesse il sostegno degli elettori nelle grandi città della nazione e in tutto il New England, il suo potere elettorale iniziò a erodersi rapidamente quando il Partito Democratico-Repubblicano costruì una base ampia e dedicata nelle numerose comunità rurali del sud.
Dopo una campagna combattuta che ruotava intorno alle ricadute della Rivoluzione francese e della cosiddetta Quasi-War con la Francia, e nuove tasse imposte dall'amministrazione federalista, il candidato democratico-repubblicano Thomas Jefferson ha sconfitto il presidente federalista in carica John Adams con soli otto elettorali. voti nelle elezioni contestate del 1800.
Nonostante abbia continuato a schierare candidati fino al 1816, il Partito Federalista non ha mai ripreso il controllo della Casa Bianca o del Congresso. Mentre la sua opposizione vocale alla guerra del 1812 lo aiutò a recuperare un po 'di sostegno, tutto ma svanì durante l'Era dei Buoni Sentimenti che seguì la fine della guerra nel 1815.
Oggi, l'eredità del Partito Federalista rimane sotto forma di un forte governo centrale americano, un sistema bancario nazionale stabile e una base economica resiliente. Pur non riguadagnando mai il potere esecutivo, i principi del Federalista hanno continuato a plasmare la politica costituzionale e giudiziaria per quasi tre decenni attraverso le sentenze della Corte Suprema sotto la presidenza del giudice John Marshall.
fonti
- Anti-Federalist vs Federalist, Diffen.com
- Wood, Empire of Liberty: A history of the Early Republic, 1789-1815 (2009).
- John C. Miller, The Federalist Era 1789-1801 (1960)
- Elkins e McKitrick, Age of Federalism, pagine 451–61
- Partito federalista: fatti e sintesi, History.com