Oppressione e storia delle donne

L'oppressione è l'uso iniquo dell'autorità, della legge o della forza fisica per impedire ad altri di essere liberi o uguali. L'oppressione è un tipo di ingiustizia. Il verbo opprimere può significare tenere giù qualcuno in senso sociale, come potrebbe fare un governo autoritario in una società oppressiva. Può anche significare caricare mentalmente qualcuno, ad esempio con il peso psicologico di un'idea opprimente. 

Le femministe combattono contro l'oppressione delle donne. Le donne sono state ingiustamente trattenute dal raggiungere la piena uguaglianza per gran parte della storia umana in molte società in tutto il mondo.

Le teoriche femministe degli anni '1960 e '1970 cercarono nuovi modi per analizzare questa oppressione, spesso concludendo che nella società c'erano forze sia evidenti che insidiose che opprimevano le donne.

Queste femministe hanno anche attinto al lavoro di autori precedenti che avevano analizzato l'oppressione delle donne, tra cui Simone de Beauvoir in "The Second Sex" e Mary Wollstonecraft in "A Vindication of the Rights of Woman". Molti tipi comuni di oppressione sono descritti come "ismi" come il sessismo, il razzismo e così via.

L'opposto dell'oppressione sarebbe la liberazione (per rimuovere l'oppressione) o l'uguaglianza (assenza di oppressione).

L'ubiquità dell'oppressione delle donne

In gran parte della letteratura scritta del mondo antico e medievale, abbiamo prove dell'oppressione delle donne da parte degli uomini nelle culture europee, mediorientali e africane. Le donne non avevano gli stessi diritti legali e politici degli uomini ed erano sotto il controllo di padri e mariti in quasi tutte le società.

In alcune società in cui le donne avevano poche opzioni per sostenere la propria vita se non sostenute da un marito, c'era persino una pratica di suicidio o omicidio rituale della vedova. (L'Asia ha continuato questa pratica nel 20 ° secolo con alcuni casi che si sono verificati anche nel presente.)

In Grecia, spesso considerata un modello di democrazia, le donne non avevano diritti fondamentali, non potevano possedere alcuna proprietà né potevano partecipare direttamente al sistema politico. Sia a Roma che in Grecia, ogni movimento delle donne in pubblico era limitato. Ci sono culture oggi in cui le donne raramente lasciano le proprie case.

Violenza sessuale

L'uso della forza o della coercizione, fisica o culturale, per imporre contatti sessuali indesiderati o stupri è un'espressione fisica di oppressione, sia un risultato dell'oppressione che un mezzo per mantenere l'oppressione.

L'oppressione è sia una causa che un effetto della violenza sessuale. La violenza sessuale e altre forme di violenza possono creare traumi psicologici e rendere più difficile per i membri del gruppo sottoposto alla violenza sperimentare autonomia, scelta, rispetto e sicurezza.

Religioni e culture

Molte culture e religioni giustificano l'oppressione delle donne attribuendole il potere sessuale, che gli uomini devono poi controllare rigidamente per mantenere la propria purezza e potere.

Le funzioni riproduttive, comprese il parto e le mestruazioni, a volte l'allattamento al seno e la gravidanza, sono viste come disgustose. Pertanto, in queste culture, le donne sono spesso tenute a coprirsi il corpo e il viso per impedire agli uomini, che si presume non abbiano il controllo delle proprie azioni sessuali, di essere sopraffatti.

Anche le donne sono trattate come bambini o come proprietà in molte culture e religioni. Ad esempio, la punizione per lo stupro in alcune culture è che la moglie dello stupratore viene ceduta al marito o al padre della vittima dello stupro per stuprarla come desidera, come vendetta.

Oppure una donna che è coinvolta in adulterio o altri atti sessuali al di fuori del matrimonio monogamo viene punita più severamente dell'uomo che è coinvolto, e la parola di una donna sullo stupro non è presa sul serio come sarebbe la parola di un uomo sull'essere derubato. Lo status delle donne in qualche modo inferiori agli uomini è usato per giustificare il potere degli uomini sulle donne.

Punto di vista marxista (Engels) sull'oppressione delle donne

Nel marxismo, l'oppressione delle donne è una questione chiave. Engels definì la donna lavoratrice "una schiava di uno schiavo" e la sua analisi, in particolare, fu che l'oppressione delle donne crebbe con l'ascesa di una società di classe, circa 6,000 anni fa.

La discussione di Engels sullo sviluppo dell'oppressione delle donne si trova principalmente in "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" e si ispira all'antropologo Lewis Morgan e allo scrittore tedesco Bachofen. Engels scrive della "sconfitta storica mondiale del sesso femminile" quando i diritti della madre furono rovesciati dai maschi per controllare l'eredità della proprietà. Quindi, ha sostenuto, è stato il concetto di proprietà che ha portato all'oppressione delle donne.

I critici di questa analisi sottolineano che mentre ci sono molte prove antropologiche per la discendenza matrilineare nelle società primordiali, ciò non equivale al matriarcato o all'uguaglianza delle donne. Nella visione marxista, l'oppressione delle donne è una creazione della cultura.

Altre vedute culturali

L'oppressione culturale delle donne può assumere molte forme, tra cui la vergogna e il ridicolizzare le donne per rafforzare la loro presunta "natura" inferiore, o l'abuso fisico, così come i mezzi di oppressione più comunemente riconosciuti, compresi i minori diritti politici, sociali ed economici.

Vista psicologica

In alcune visioni psicologiche, l'oppressione delle donne è il risultato della natura più aggressiva e competitiva dei maschi a causa dei livelli di testosterone. Altri lo attribuiscono a un ciclo di auto-rafforzamento in cui gli uomini competono per il potere e il controllo.

Le opinioni psicologiche sono utilizzate per giustificare le opinioni secondo cui le donne pensano in modo diverso o meno bene degli uomini, sebbene tali studi non reggano al controllo.

intersezionalità

Altre forme di oppressione possono interagire con l'oppressione delle donne. Il razzismo, il classismo, l'eterosessismo, l'abilità, l'ageismo e altre forme sociali di coercizione significano che le donne che stanno sperimentando altre forme di oppressione potrebbero non sperimentare l'oppressione come donne nello stesso modo in cui le altre donne con diverse "intersezioni" lo sperimenteranno.

Contributi aggiuntivi di Jone Johnson Lewis.