In qualità di primo presidente americano, George Washington ha praticato una politica estera pragmaticamente cauta ma di successo.
Assumere una posizione neutrale
Oltre ad essere il "padre del paese", Washington è stato anche il padre della precoce neutralità degli Stati Uniti. Capiva che gli Stati Uniti erano troppo giovani, avevano troppo pochi soldi, avevano troppe questioni interne e avevano un esercito troppo piccolo per impegnarsi attivamente in una stridente politica estera.
Tuttavia, Washington non era isolazionista. Voleva che gli Stati Uniti fossero parte integrante del mondo occidentale, ma ciò poteva accadere solo con il tempo, una solida crescita interna e una reputazione stabile all'estero.
Washington ha evitato alleanze politiche e militari, anche se gli Stati Uniti erano già stati destinatari di aiuti esteri militari e finanziari. Nel 1778, durante la rivoluzione americana, gli Stati Uniti e la Francia firmarono l'Alleanza franco-americana. Come parte dell'accordo, la Francia ha inviato denaro, truppe e navi militari in Nord America per combattere gli inglesi. Washington stesso comandava una forza di coalizione di truppe americane e francesi durante l'assedio culminante di Yorktown, in Virginia, nel 1781.
Tuttavia, Washington rifiutò gli aiuti alla Francia durante la guerra nel 1790. Una rivoluzione - ispirata, in parte, dalla rivoluzione americana - iniziò nel 1789. Mentre la Francia cercava di esportare i suoi sentimenti antimonarchici in tutta Europa, si trovò in guerra con altre nazioni, principalmente la Gran Bretagna. La Francia, aspettandosi che gli Stati Uniti rispondessero favorevolmente alla Francia, ha chiesto aiuto a Washington per la guerra. Anche se la Francia voleva solo che gli Stati Uniti ingaggiassero le truppe britanniche che erano ancora presidiate in Canada e affrontassero navi della marina britannica che navigavano vicino alle acque statunitensi, Washington rifiutò.
La politica estera di Washington ha anche contribuito a una spaccatura nella sua stessa amministrazione. Il presidente evitò i partiti politici, ma nondimeno nel suo governo iniziò un sistema partitico. I federalisti, il cui nucleo centrale aveva stabilito il governo federale con la Costituzione, volevano normalizzare i rapporti con la Gran Bretagna. Alexander Hamilton, segretario al tesoro di Washington e leader di fatto federalista, sostenne questa idea. Tuttavia, il Segretario di Stato Thomas Jefferson guidava un'altra fazione: i Democratici-Repubblicani. (Si definivano semplicemente repubblicani, anche se questo ci confonde oggi.) I democratico-repubblicani sostenevano la Francia - poiché la Francia aveva aiutato gli Stati Uniti e continuava la sua tradizione rivoluzionaria - e volevano un commercio diffuso con quel paese.
Trattato di Jay
La Francia - ei Democratici-Repubblicani - si arrabbiarono ancora di più con Washington nel 1794 quando nominò il presidente della Corte Suprema John Jay come emissario speciale per negoziare relazioni commerciali normalizzate con la Gran Bretagna. Il trattato di Jay che ne risultò assicurò lo status commerciale di "nazione più favorita" per gli Stati Uniti nella rete commerciale britannica, il regolamento di alcuni debiti prebellici e il ritiro delle truppe britanniche nell'area dei Grandi Laghi.
Indirizzo d'addio
Forse il più grande contributo di Washington alla politica estera degli Stati Uniti arrivò nel suo discorso di addio nel 1796. Washington non cercava un terzo mandato (sebbene la Costituzione non lo impedisse allora), ei suoi commenti erano per annunciare la sua uscita dalla vita pubblica.
Washington ha messo in guardia contro due cose. Il primo, sebbene fosse davvero troppo tardi, era la natura distruttiva della politica dei partiti. Il secondo era il pericolo di alleanze straniere. Non ha avvertito né di favorire troppo una nazione su un'altra e di non allearsi con altre in guerre straniere.
Per il secolo successivo, mentre gli Stati Uniti non si sono tenuti perfettamente alla larga da alleanze e questioni straniere, hanno aderito alla neutralità come parte principale della loro politica estera.