Negli ultimi giorni del 1958, i ribelli laceri iniziarono il processo di cacciare le forze fedeli al dittatore cubano Fulgencio Batista. Per il capodanno del 1959, la nazione era loro, e Fidel Castro, Ché Guevara, Raúl Castro, Camilo Cienfuegos e i loro compagni cavalcarono trionfalmente nell'Avana e nella storia, ma la rivoluzione era iniziata molto prima. L'eventuale trionfo dei ribelli arrivò solo dopo molti anni di difficoltà, campagne di propaganda e guerriglia.
Grafica trascendentale / immagini Getty
Batista prende il potere
I semi della rivoluzione furono gettati quando l'ex sergente dell'esercito Fulgencio Batista prese il potere durante un'elezione molto contestata. Quando divenne chiaro che Batista - che era stato presidente dal 1940 al 1944 - non avrebbe vinto le elezioni del 1952, prese il potere prima del voto e annullò le elezioni a titolo definitivo. Molte persone a Cuba erano disgustate dalla sua presa di potere, preferendo la democrazia cubana, per quanto imperfetta com'era. Una di queste persone era la stella politica emergente Fidel Castro, che probabilmente avrebbe vinto un seggio al Congresso se si fossero svolte le elezioni del 1952. Castro iniziò immediatamente a tramare la caduta di Batista.
Assalto a Moncada
La mattina del 26 luglio 1953 Castro fece la sua mossa. Perché una rivoluzione avesse successo, aveva bisogno di armi e scelse come bersaglio l'isolata caserma Moncada. Il complesso è stato attaccato all'alba da 138 uomini. Si sperava che l'elemento sorpresa avrebbe compensato la mancanza di numeri e armi dei ribelli. L'attacco è stato un fiasco quasi dall'inizio, ei ribelli sono stati messi in rotta dopo uno scontro a fuoco durato poche ore. Molti furono catturati. Diciannove soldati federali furono uccisi; quelli rimasti sfogarono la loro rabbia sui ribelli catturati e la maggior parte di loro fu fucilata. Fidel e Raul Castro fuggirono ma furono successivamente catturati.
"La storia mi assolverà"
I Castros e i ribelli sopravvissuti furono processati in pubblico. Fidel, un avvocato esperto, ha ribaltato la situazione sulla dittatura di Batista facendo il processo per la presa del potere. Fondamentalmente, la sua argomentazione era che, da fedele cubano, aveva preso le armi contro la dittatura perché era un suo dovere civico. Ha fatto lunghi discorsi e il governo ha tentato tardivamente di zittirlo sostenendo che era troppo malato per assistere al suo processo. La sua citazione più famosa del processo è stata: "La storia mi assolverà". È stato condannato a 15 anni di prigione ma era diventato una figura riconosciuta a livello nazionale e un eroe per molti poveri cubani.
Messico e Granma
Nel maggio 1955, il governo Batista, piegandosi alle pressioni internazionali per riformare, liberò molti prigionieri politici, compresi quelli che avevano preso parte all'assalto Moncada. Fidel e Raul Castro sono andati in Messico per riorganizzarsi e pianificare il prossimo passo nella rivoluzione. Lì si sono incontrati con molti esiliati cubani scontenti che si sono uniti al nuovo "Movimento del 26 luglio", dal nome della data dell'assalto Moncada. Tra le nuove reclute c'erano il carismatico esule cubano Camilo Cienfuegos e il medico argentino Ernesto “Ché” Guevara. Nel novembre 1956, 82 uomini si affollarono sul minuscolo yacht Granma e salparono per Cuba e la rivoluzione.
Nelle Highlands
Gli uomini di Batista avevano saputo del ritorno dei ribelli e gli avevano teso un'imboscata. Fidel e Raul raggiunsero gli altopiani boscosi centrali con solo una manciata di sopravvissuti dal Messico, tra cui Cienfuegos e Guevara. Negli impenetrabili altopiani, i ribelli si sono raggruppati, attirando nuovi membri, raccogliendo armi e organizzando attacchi di guerriglia contro obiettivi militari. Per quanto provasse, Batista non riuscì a sradicarli. I leader della rivoluzione hanno permesso ai giornalisti stranieri di visitare e interviste con loro sono state pubblicate in tutto il mondo.
Il movimento acquista forza
Mentre il movimento del 26 luglio prendeva il potere sulle montagne, anche altri gruppi ribelli iniziarono a combattere. Nelle città, gruppi ribelli alleati vagamente con Castro hanno effettuato attacchi mordi e fuggi e sono quasi riusciti ad assassinare Batista. Batista decise coraggiosamente di inviare gran parte del suo esercito negli altopiani nell'estate del 1958 per cercare di stanare Castro una volta per tutte, ma la mossa fallì. Gli agili ribelli sferrarono attacchi di guerriglia contro i soldati, molti dei quali cambiarono lato o disertarono. Entro la fine del 1958, Castro era pronto a consegnare il colpo di grazia.
Archivi Underwood / Getty Images
Castro stringe il cappio
Alla fine del 1958, Castro divise le sue forze, inviando Cienfuegos e Guevara nelle pianure con piccoli eserciti; Castro li ha seguiti con i restanti ribelli. I ribelli hanno catturato città e villaggi lungo la strada, dove sono stati accolti come liberatori. Cienfuegos conquistò la piccola guarnigione di Yaguajay il 30 dicembre. Sfidando le probabilità, Guevara e 300 stanchi ribelli sconfissero una forza molto più grande nella città di Santa Clara in un assedio che durò dal 28 al 30 dicembre, catturando preziose munizioni nel processo. Nel frattempo, i funzionari del governo stavano negoziando con Castro, cercando di salvare la situazione e fermare lo spargimento di sangue.
Vittoria per la rivoluzione
Batista e la sua cerchia ristretta, vedendo che la vittoria di Castro era inevitabile, presero il bottino che potevano raccogliere e fuggirono. Batista ha autorizzato alcuni dei suoi subordinati a trattare con Castro e i ribelli. Il popolo cubano è sceso in piazza, salutando con gioia i ribelli. Cienfuegos e Guevara ei loro uomini entrarono a L'Avana il 2 gennaio 1959 e disarmarono le restanti installazioni militari. Castro si fece strada lentamente all'Avana, fermandosi in ogni città, città e villaggio lungo la strada per tenere discorsi alle folle esultanti, entrando finalmente all'Avana il 9 gennaio 1959.
Conseguenze e eredità
I fratelli Castro consolidarono rapidamente il loro potere, spazzando via tutti i resti del regime di Batista e costringendo tutti i gruppi ribelli rivali che li avevano aiutati nella loro ascesa al potere. Raul Castro e Ché Guevara furono incaricati di organizzare squadre per radunare i "criminali di guerra" dell'era Batista che si erano impegnati in torture e omicidi sotto il vecchio regime per portarli a processo ed esecuzione.
Sebbene Castro inizialmente si posizionasse come un nazionalista, presto gravitò verso il comunismo e corteggiò apertamente i leader dell'Unione Sovietica. La Cuba comunista sarebbe stata una spina nel fianco degli Stati Uniti per decenni, innescando incidenti internazionali come la Baia dei Porci e la crisi dei missili cubani. Gli Stati Uniti hanno imposto un embargo commerciale nel 1962 che ha portato a anni di difficoltà per il popolo cubano.
Sotto Castro, Cuba è diventata un attore sulla scena internazionale. Il primo esempio è il suo intervento in Angola: migliaia di truppe cubane furono inviate lì negli anni '1970 per sostenere un movimento di sinistra. La rivoluzione cubana ha ispirato rivoluzionari in tutta l'America Latina quando giovani uomini e donne idealisti hanno preso le armi per cercare di cambiare i governi odiati con nuovi. I risultati sono stati contrastanti.
In Nicaragua, i ribelli sandinisti alla fine hanno rovesciato il governo e sono saliti al potere. Nella parte meridionale del Sud America, la ripresa dei gruppi rivoluzionari marxisti come il MIR del Cile e i Tupamaros dell'Uruguay ha portato alla presa del potere dei governi militari di destra (il dittatore cileno Augusto Pinochet è un ottimo esempio). Lavorando insieme attraverso l'operazione Condor, questi governi repressivi hanno intrapreso una guerra di terrore contro i propri cittadini. Le ribellioni marxiste furono soffocate, tuttavia, morirono anche molti civili innocenti.
Cuba e gli Stati Uniti, nel frattempo, hanno mantenuto una relazione antagonista fino al primo decennio del 21 ° secolo. Ondate di migranti sono fuggite dalla nazione insulare nel corso degli anni, trasformando la composizione etnica di Miami e del sud della Florida. Solo nel 1980, più di 125,000 cubani fuggirono su barche improvvisate in quello che divenne noto come Mariel Boatlift.
Dopo Fidel
Nel 2008, l'anziano Fidel Castro si è dimesso da presidente di Cuba, installando suo fratello Raul al suo posto. Durante i cinque anni successivi, il governo ha gradualmente allentato le sue rigide restrizioni sui viaggi all'estero e ha anche iniziato a consentire alcune attività economiche private tra i suoi cittadini. Anche gli Stati Uniti hanno iniziato a impegnarsi con Cuba sotto la direzione del presidente Barack Obama e nel 2015 hanno annunciato che l'embargo di lunga data sarebbe stato gradualmente allentato.
L'annuncio ha provocato un'ondata di viaggi dagli Stati Uniti a Cuba e più scambi culturali tra le due nazioni. Tuttavia, con l'elezione di Donald Trump a presidente nel 2016, il rapporto tra i due paesi è in continuo mutamento. Fidel Castro è morto il 25 novembre 2016. Raúl Castro ha annunciato le elezioni municipali per l'ottobre 2017 e l'Assemblea nazionale cubana ha ufficialmente confermato Miguel Díaz-Canel come nuovo capo di stato cubano.