Cosa c’è davvero dall’altra parte della luna

Abbiamo tutti sentito il termine "lato oscuro della Luna" come descrizione del lato più lontano del satellite del nostro pianeta. In realtà è un'idea piuttosto sbagliata basata su un malinteso che se non possiamo vedere l'altro lato della Luna, deve essere buio. Non aiuta che l'idea emerga nella musica popolare (il lato oscuro della luna dei Pink Floyd è un buon esempio) e nella poesia.

Il lato più lontano della Luna visto e fotografato dagli astronauti dell'Apollo 16.
NASA 

Nei tempi antichi, le persone credevano davvero che un lato della Luna fosse sempre buio. Naturalmente, ora sappiamo che la Luna orbita attorno alla Terra ed entrambi orbitano attorno al Sole. Il lato "oscuro" è solo un trucco di prospettiva. Gli astronauti dell'Apollo che sono andati sulla Luna hanno visto l'altro lato e si sono effettivamente crogiolati alla luce del sole. A quanto pare, diverse parti della Luna sono illuminate dal sole durante diverse parti di ogni mese, e non solo un lato.

Questa immagine mostra le fasi della Luna e il motivo per cui si verificano. L'anello centrale mostra la Luna mentre orbita attorno alla Terra, vista da sopra il polo nord. La luce del sole illumina sempre metà della Terra e metà della luna. Ma mentre la Luna orbita attorno alla Terra, in alcuni punti della sua orbita la parte illuminata dal sole della Luna può essere vista dalla Terra. In altri punti, possiamo vedere solo le parti della Luna che sono in ombra. L'anello esterno mostra ciò che vediamo sulla Terra durante ciascuna parte corrispondente dell'orbita della luna.
NASA

La sua forma sembra cambiare, che è ciò che chiamiamo le fasi della Luna. È interessante notare che "New Moon", che è il momento in cui il Sole e la Luna si trovano sullo stesso lato della Terra, è quando la faccia che vediamo dalla Terra è effettivamente oscura e il lato più lontano è illuminato dal Sole. Quindi, chiamare la parte che guarda lontano da noi come il "lato oscuro" è davvero un errore. 

Chiamalo quello che è: The Far Side

Allora, come chiamiamo quella parte della Luna che non vediamo ogni mese? Il termine migliore da usare è "lato opposto". Ha perfettamente senso poiché è il lato più lontano da noi.

Per capire, esaminiamo più da vicino la sua relazione con la Terra. La Luna orbita in modo tale che una rotazione impiega quasi lo stesso tempo necessario per orbitare attorno alla Terra. Cioè, la Luna ruota sul proprio asse una volta durante la sua orbita attorno al nostro pianeta. Che lascia un lato ci sta di fronte durante la sua orbita. Il nome tecnico di questo blocco con orbita rotante è "blocco delle maree".

La Terra e la Luna viste da una navicella spaziale di passaggio.
NASA

Certo, c'è letteralmente un lato oscuro della Luna, ma non è sempre lo stesso lato. Ciò che è oscurato dipende da quale fase della Luna vediamo. Durante una luna nuova, la Luna si trova tra la Terra e il Sole. Quindi, il lato che normalmente vediamo da qui sulla Terra che è normalmente illuminato dal Sole è nella sua ombra. Solo quando la Luna è opposta al Sole vediamo quella parte della superficie illuminata. A quel punto, il lato più lontano è in ombra ed è veramente buio. 

Esplorando il misterioso lato lontano 

Il lato più lontano della Luna era una volta misterioso e nascosto. Ma tutto è cambiato quando le prime immagini della sua superficie craterizzata furono rimandate indietro dalla missione Luna 3 dell'URSS nel 1959. 

Ora che la Luna (compreso il suo lato più lontano) è stata esplorata da umani e veicoli spaziali di diversi paesi dalla metà degli anni '1960, ne sappiamo molto di più. Sappiamo, ad esempio, che il lato lunare è craterizzato e ha alcuni grandi bacini (chiamati maria), oltre a montagne. Uno dei più grandi crateri conosciuti del sistema solare si trova al suo polo sud, chiamato Bacino del Polo Sud-Aitken. Quell'area è anche nota per avere acqua ghiacciata nascosta sulle pareti del cratere permanentemente ombreggiate e nelle regioni appena sotto la superficie.

Una veduta clementina del polo sud / regione del bacino di Aitkin. È qui che è atterrato il lander Chang'e 4 dalla Cina.
 NASA

Si scopre che un piccolo frammento del lato più lontano può essere visto sulla Terra a causa di un fenomeno chiamato librazione in cui la luna oscilla ogni mese, rivelando un pezzettino della Luna che altrimenti non vedremmo. Pensa alla librazione come a una piccola scossa laterale che la Luna sperimenta. Non è molto, ma abbastanza per rivelare un po 'più della superficie lunare di quella che normalmente vediamo dalla Terra.

L'ultima esplorazione del lato opposto è stata intrapresa dall'agenzia spaziale cinese e dalla sua navicella spaziale Chang'e 4. È una missione robotica con un rover per studiare la superficie lunare. In definitiva, la Cina è interessata a inviare esseri umani a studiare personalmente la luna.

Il lato lontano e l'astronomia

Poiché il lato più lontano è schermato dalle interferenze di radiofrequenza provenienti dalla Terra, è un posto perfetto per mettere i radiotelescopi e gli astronomi hanno a lungo discusso dell'opzione di collocare gli osservatori lì. Altri paesi (compresa la Cina) stanno parlando di localizzare colonie e basi permanenti lì. Inoltre, i turisti spaziali potrebbero ritrovarsi ad esplorare tutta la Luna, sia vicino che lontano. Chissà? Man mano che impariamo a vivere e lavorare su tutti i lati della luna, forse un giorno troveremo colonie umane sul lato più lontano della luna. 

Fatti veloci

  • Il termine "lato oscuro della Luna" è in realtà un termine improprio per "lato lontano".
  • Ogni lato della Luna è buio per 14 giorni terrestri ogni mese.
  • Il lato più lontano della Luna è stato esplorato da Stati Uniti, Russia e Cina.

Aggiornato e modificato da Carolyn Collins Petersen.