Dalla sbalorditiva vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali statunitensi del 2016, il discorso su parole e frasi come "riallineamento politico" e "elezioni critiche" sono diventati più comuni non solo tra gli analisti politici ma anche nei media mainstream.
Riallineamenti politici
Un riallineamento politico si verifica quando un particolare gruppo o classe di elettori cambia o in altre parole si riallinea con un partito politico o candidato per il quale votano in una particolare elezione, nota come "elezione critica" o questo riallineamento può essere distribuito su un numero delle elezioni. D'altra parte, il "dealignment" si verifica quando un elettore perde il diritto di voto con il suo attuale partito politico e sceglie di non votare o diventa un indipendente.
Questi riallineamenti politici hanno luogo nelle elezioni che coinvolgono la presidenza degli Stati Uniti e il Congresso degli Stati Uniti e sono indicati dai cambiamenti di potere dei partiti repubblicano e democratico che costituiscono cambiamenti ideologici sia nelle questioni che nei leader dei partiti. Altri fattori importanti sono le modifiche legislative che influenzano le regole di finanziamento delle campagne elettorali e l'idoneità degli elettori. Al centro del riallineamento c'è il cambiamento nel comportamento e nelle priorità degli elettori.
VO Key, Jr. e riallineamento delle elezioni
Lo scienziato politico americano VO Key, Jr. è più noto per i suoi contributi alla scienza politica comportamentale, con il suo impatto maggiore sugli studi elettorali. Nel suo articolo del 1955 "A Theory of Critical Elections", Key spiegò come il Partito Repubblicano divenne dominante tra il 1860 e il 1932; e poi come questo dominio si sia spostato al Partito Democratico dopo il 1932 utilizzando prove empiriche per identificare un numero di elezioni che Key ha definito "critiche" o "riallineate" che hanno portato gli elettori americani a cambiare le loro affiliazioni ai partiti politici.
Mentre Key inizia specificamente con il 1860, anno in cui fu eletto Abraham Lincoln, altri studiosi e scienziati politici hanno identificato e / o riconosciuto che ci sono stati modelli o cicli sistematici che hanno avuto luogo regolarmente nelle elezioni nazionali statunitensi. Sebbene questi studiosi non siano d'accordo sulla durata di questi modelli: periodi che vanno da ogni 30 a 36 anni rispetto a 50 a 60 anni; sembra che i modelli abbiano qualche relazione con il cambio generazionale.
Elezione del 1800
La prima elezione che gli studiosi hanno identificato come riallineamento fu nel 1800, quando Thomas Jefferson sconfisse il presidente in carica John Adams. Questa elezione trasferì il potere dal Partito Federalista di George Washington e Alexander Hamilton al Partito Democratico-Repubblicano guidato da Jefferson. Sebbene alcuni sostengano che questa sia stata la nascita del Partito Democratico, in realtà, il partito fu istituito nel 1828 con l'elezione di Andrew Jackson. Jackson ha sconfitto l'incumbent, John Quincy Adams e ha portato gli Stati del Sud a prendere il potere dalle colonie originarie del New England.
Elezione del 1860
Come affermato sopra, Key spiegò come il Partito Repubblicano divenne dominante a partire dal 1860 con l'elezione di Lincoln. Sebbene Lincoln fosse un membro del Whig Party durante la sua prima carriera politica, come presidente guidò gli Stati Uniti ad abolire il sistema di schiavitù come membro del Partito della Repubblica. Inoltre, Lincoln e il Partito della Repubblica portarono il nazionalismo negli Stati Uniti alla vigilia di quella che sarebbe diventata la guerra civile americana.
Elezione del 1896
La cementificazione delle ferrovie fece sì che molte di esse, inclusa la Reading Railroad, entrassero in amministrazione controllata che causò il fallimento di centinaia di banche; risultando in quella che fu la prima depressione economica degli Stati Uniti ed è conosciuta come il panico del 1893. Questa depressione causò le zuppe e l'ira pubblica nei confronti dell'attuale amministrazione e rese il partito populista il favorito per prendere il potere nelle elezioni presidenziali del 1896.
Nelle elezioni presidenziali del 1896, William McKinley sconfisse William Jennings Bryan e sebbene questa elezione non fosse un vero riallineamento o soddisfacesse anche la definizione di elezione critica; ha posto le basi per il modo in cui i candidati avrebbero fatto campagna elettorale per le cariche negli anni successivi.
Bryan era stato nominato sia dal partito populista che da quello democratico. Fu osteggiato dal repubblicano McKinley, sostenuto da un individuo molto ricco che usò quella ricchezza per condurre una campagna che aveva lo scopo di far temere alla popolazione cosa sarebbe successo se Bryan avesse vinto. D'altra parte, Bryan ha usato la ferrovia per fare un giro di fischietti tenendo da venti a trenta discorsi al giorno. Questi metodi di campagna si sono evoluti fino ai giorni nostri.
Elezione del 1932
Le elezioni del 1932 sono ampiamente considerate come le elezioni di riallineamento più famose nella storia degli Stati Uniti. Il paese era nel mezzo della Grande Depressione a seguito del crollo di Wall Street del 1929. Il candidato democratico Franklin Delano Roosevelt e le sue politiche del New Deal hanno sconfitto in modo schiacciante il presidente in carica Herbert Hoover con un margine di 472 a 59 voto elettorale. Questa elezione critica è stata la base di una massiccia revisione della politica americana. Inoltre, ha cambiato il volto del Partito Democratico.
Elezione del 1980
La successiva elezione critica avvenne nel 1980 quando lo sfidante repubblicano Ronald Reagan sconfisse il democratico in carica Jimmy Carter con un enorme margine di 489 a 49 voti elettorali. A quel tempo, circa 60 americani erano stati tenuti in ostaggio dal 4 novembre 1979, dopo che l'ambasciata americana a Teheran era stata invasa dagli studenti iraniani. L'elezione di Reagan segnò anche un riallineamento del Partito Repubblicano ad essere più conservatore che mai e portò anche a Reaganomics che era stato progettato per risolvere gravi problemi economici che affrontavano il paese. Nel 1980, i repubblicani presero anche il controllo del Senato, che segnò la prima volta dal 1954 che avevano il controllo di entrambe le camere del Congresso. (Non sarebbe stato fino al 1994 prima che il Partito Repubblicano avesse il controllo simultaneo del Senato e della Camera.)
Elezioni del 2016 e oltre
Una chiave per la vittoria di Trump è stata che ha vinto il voto popolare in tre dei cosiddetti Stati del "muro blu": Pennsylvania, Wisconsin e Michigan. Gli Stati del "muro blu" sono quelli che hanno sostenuto solidamente il Partito Democratico nelle ultime 10 o giù di lì elezioni presidenziali. Nelle 10 elezioni presidenziali precedenti al 2016, il Wisconsin aveva votato repubblicano solo in due occasioni: il 1980 e il 1984; Gli elettori del Michigan avevano votato democratico in sei elezioni presidenziali consecutive prima del 2016; e inoltre, nelle 10 elezioni presidenziali precedenti al 2016, la Pennsylvania aveva votato repubblicano solo in tre occasioni: 1980, 1984 e 1988. In tutti e tre gli stati, Trump ha vinto con uno stretto margine di voti - ha perso il voto popolare nazionale di quasi 3 milioni di voti effettivi, ma le sue limitate vittorie in una manciata di stati gli hanno fatto guadagnare abbastanza voti elettorali per entrare in carica.
Col senno di poi, le elezioni del 2016 sembrano certamente soddisfare molti dei criteri di un riallineamento. Con l'elezione di Trump, gran parte del Partito Repubblicano si è spostato sempre più a destra, abbracciando una retorica come la sua piuttosto che la dottrina "conservatrice compassionevole" dell'era Bush. Durante i quattro anni dell'amministrazione Trump, i crimini d'odio e gli omicidi sono saliti a nuovi massimi, secondo l'FBI, mentre il Pew Research Center ha riportato un aumento del divario di ricchezza e l'amministrazione ha perseguito politiche controverse e di destra volte a diminuire l'accesso per l'aborto. assistenza, diminuendo le protezioni contro la discriminazione per le persone LGBTQ +, diminuendo l'accettazione di immigrati e richiedenti asilo, diminuendo le protezioni del titolo IX e ritirando gli accordi sui cambiamenti climatici. I tre candidati di Trump alla Corte Suprema durante il suo mandato sembravano mirare a continuare queste lotte al di là della sua amministrazione.
Il riallineamento del Partito Repubblicano ha anche visto un aumento dell'attività da parte di gruppi marginali che si allineano con le politiche e i politici di destra, incluso lo stesso Trump. I gruppi di odio, in particolare i gruppi suprematisti bianchi, sono cresciuti del 55% dal 2017 al 2019, secondo il Southern Poverty Law Center, mentre le teorie del complotto hanno lasciato i confini delle bacheche di Internet e portato a crimini nella vita reale e tentati crimini.
Sebbene l'ala sinistra e il Partito Democratico abbiano anche visto qualcosa di un riallineamento, con sempre più elettori e politici aperti a ulteriori politiche di sinistra rispetto a prima, le elezioni del 2020 suggeriscono che c'è stato meno di un riallineamento su vasta scala in quel partito che in le loro controparti attraverso il corridoio. Mentre i singoli politici chiedevano politiche come la remissione dei prestiti universitari, Medicare for All, il defunding della polizia e un Green New Deal per affrontare il cambiamento climatico, il candidato alla presidenza del partito, l'ex vicepresidente Joe Biden, è notevolmente più centrista.
La vittoria di Biden su Trump nel 2020 rappresenta un altro riallineamento nella politica americana, verso la "normalità" o quello che negli anni precedenti era considerato normale? Forse sì forse no. È impossibile sapere se i riallineamenti e i cambiamenti dell'era Trump dureranno oltre la sua presidenza e, con ogni probabilità, passeranno diversi anni prima che qualcuno possa davvero dirlo.